L'energia idroelettrica rappresenta una risorsa fondamentale per l'Italia, contribuendo significativamente alla produzione di energia rinnovabile del Paese. La storia parla chiaro: è dagli anni Sessanta che l’idroelettrico spopola nel nostro Paese. L'energia idroelettrica ha infatti giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico e industriale italiano. Con l'evoluzione dei consumi e della domanda di energia, l'importanza di questa fonte rinnovabile rimane centrale.
I consumi oggi sono cambiati e così anche la domanda di energia elettrica e la produzione da fonti rinnovabili. Nel 2016 la produzione di elettricità in Italia è stata coperta per il 50% da fonti di energia rinnovabile.
I numeri dell'energia idroelettrica in Italia
In Italia l’energia idroelettrica ha contribuito alla crescita e allo sviluppo dell’industrializzazione. Il nostro Paese si è affermato in seconda posizione, dopo il Giappone, come Paese che più ha utilizzato il suo potenziale idroelettrico.
Nei primi mesi del 2016 l’idroelettrico ha rappresentato il 39% della produzione rinnovabile italiana. Ma questo non è il solo settore in crescita. Il successo delle rinnovabili è la conseguenza della politica d’incentivi che ha contribuito all’aumento della produzione elettrica da rinnovabili e ha permesso all’Italia di raggiungere l’obiettivo fissato per il 2020.
Anche il 2017 è iniziato in positivo. Il settore idroelettrico ha visto aumentare del 4% la nuova potenza installata rispetto all'anno precedente.
Nel 2022, la capacità installata di energia idroelettrica in Italia ammontava a circa 21.816 MW, rappresentando una parte consistente delle fonti rinnovabili del paese. Durante lo stesso anno, gli impianti idroelettrici hanno generato oltre 45 TWh di elettricità, contribuendo per il 39% alla produzione complessiva di energia rinnovabile in Italia.
La maggior parte delle centrali idroelettriche italiane si trova nelle regioni settentrionali, dove la presenza di numerosi corsi d'acqua e bacini montani offre condizioni ideali per la produzione di energia idroelettrica. Regioni come la Lombardia, il Piemonte, l'Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia sono particolarmente attive in questo settore
Idroelettrico nel mondo
Proprio la lotta contro i cambiamenti climatici e la corsa alle energie rinnovabili preannuncia oggi la crescita del mercato idroelettrico mondiale.
Il settore idroelettrico rappresenta circa il 70% dell’energia elettrica prodotta e della capacità installata delle principali fonti di energia rinnovabile (dati riferiti al 2014). Non è tutto: le statistiche prevedono un’ulteriore crescita entro il 2025 soprattutto grazie alla spinta sul mercato di alcuni grandi fornitori come Cina, Brasile e India. Questa espansione è guidata dalla necessità di combattere i cambiamenti climatici e di aumentare la capacità di produzione da fonti rinnovabili.
I Vantaggi dell’Energia Idroelettrica
L'energia idroelettrica in Italia offre numerosi vantaggi, rendendola una scelta ideale per la produzione di energia rinnovabile:
- Efficienza e Flessibilità: Gli impianti idroelettrici possono adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda energetica, garantendo una fornitura stabile
- Durata: Le centrali idroelettriche possono operare per oltre un secolo, rappresentando un investimento a lungo termine.
- Benefici Ambientali: La produzione di energia idroelettrica non emette CO2, contribuendo alla riduzione delle emissioni inquinanti e migliorando la qualità dell'aria
Conclusione
L'energia idroelettrica continua a essere una risorsa preziosa per l'Italia, sia dal punto di vista della produzione energetica che della sostenibilità ambientale. Con un continuo investimento in tecnologie avanzate e politiche di supporto, l'Italia può mantenere e migliorare la sua posizione di leader nell'energia rinnovabile, garantendo un futuro energetico sostenibile e sicuro.