In poche parole: energia idroelettrica

In poche parole: energia idroelettrica
23 Luglio 2019

L’energia idroelettrica rientra fra le energie rinnovabili e, come tale, può essere considerata un’energia verde. Si ricava dall’acqua di laghi e fiumi creando dighe e condotte forzate che sfruttano la caduta dell’acqua da grandi altezze, oppure le grandi masse di acqua dei fiumi.

Energia idroelettrica in Italia e nel mondo

Gli impianti ad accumulo attingono acqua da specifici bacini appositamente realizzati mentre gli impianti ad acqua fluente utilizzano, per creare energia, il naturale moto dei corsi d’acqua e dei fiumi. Il compito di trasformare l’energia meccanica in energia elettrica è affidato alle centrali idroelettriche.

L’energia idroelettrica in Italia è, al momento, la prima fonte di energia alternativa ai combustibili fossili come petrolio e carbone. Sul territorio nazionale sono infatti presenti oltre 2000 centrali che garantiscono circa il 15% del fabbisogno energetico del Paese.

La produzione italiana di energia idroelettrica si attesta intorno ai 45 miliardi di kW all’anno e gli incentivi legati alle fonti di energia pulita la stanno rendendo sempre più interessante.

Il primato di essere fra i principali produttori di questa energia alternativa spetta all’Asia, seguita a ruota dall’Europa che vanta l’84% di energia sostenibile sul totale complessivo delle fonti rinnovabili.

Vantaggi dell’energia idroelettrica

L’energia idroelettrica rientra fra le fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale. Il vantaggio offerto da questa condizione non è da poco perché significa che questa energia sarà disponibile fino a quando ci sarà acqua dolce o salata.

La produzione di energia tramite l’idroelettrico è, almeno per il momento, il sistema più economico. Una volta conclusi gli investimenti necessari per la creazione delle dighe, degli impianti e delle opere di manutenzione, le precipitazioni di pioggia e di neve assicurano, infatti, la completa gratuità e la continua disponibilità della materia prima. Questa disponibilità, inoltre, grazie alle tecnologie utilizzate per le turbine, avviene in tempi molto veloci. Le dighe, tra l’altro, regolano il flusso dell’acqua impedendo inondazioni.

Richiedi maggiori informazioni

Invia